14 febbraio 2014 Letto 1170 volte
NITÀ DEI CRISTIANI
Si è celebrata, lo scorso 25 Gennaio, la Veglia di preghiera ecumenica per l’Unità dei Cristiani presieduta dal Vescovo Morfino ed organizzata dal Direttore del Servizio Ecumenismo e Dialogo interreligioso Don Potito Niolu. In seguito alla divisione nel primo millennio tra Cattolici ed Ortodossi, alla quale ... leggi tutto 14 febbraio 2014 Letto 1079 volte
NITÀ DEI CRISTIANI
Si è celebrata, lo scorso 25 Gennaio, la Veglia di preghiera ecumenica per l’Unità dei Cristiani presieduta dal Vescovo Morfino ed organizzata dal Direttore del Servizio Ecumenismo e Dialogo interreligioso Don Potito Niolu. In seguito alla divisione nel primo millennio tra Cattolici ed Ortodossi, alla quale ... leggi tutto 27 gennaio 2014 Letto 1762 volte
Dopo i giorni della novena a Sedilo il 16 gennaio han preso il via i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio abate che sono stati vissuti in un clima di autentica festa comunitaria. Al mattino percorrendo le vie del paese si sentivano i suoni dei corni d’ariete e i clacson dei trattori che portavano “sas tuvas&... leggi tutto 14 gennaio 2014 Letto 988 volte
Pellegrinagio in Terra Santa
L’annuncio era atteso. Ora che è giunto ufficialmente dalle parole di Papa Francesco, durante l’Angelus di domenica 5 gennaio, si è diffusa gioia e speranza. Gioia per quello che sta per avvenire (dal 24 al 26 maggio prossimo) e per tutto ciò che è avvenuto in precedenza e lo rende oggi ... leggi tutto 1 gennaio 2014 Letto 1011 volte
ALGHERO | Il restauro dei documenti dell'archivio del Capitolo Cattedrale.
Entro la fine dell’anno 2013, verrà completato a Cagliari, nel laboratorio della Regione Autonoma della Sardegna, il restauro di alcuni volumi e registri del fondo del capitolo cattedrale di Alghero. Il recupero di questi documenti è stato finanziato dalla Regione nell’anno 2007 e ora il progetto è ... leggi tutto 13 dicembre 2013 Letto 1037 volte
Famiglia e democrazia
Nei giorni 22 e 23 Novembre si sono svolti ad Alghero i Colloqui Mediterranei, una iniziativa che ebbe il suo storico ispiratore in Giorgio La Pira, il celebre sindaco di Firenze. Il primo giorno, dopo i saluti di Tonino Baldino, uno degli organizzatori dell’iniziativa, ha svolto la sua relazione il prof. Domenico Marafioti, ... leggi tutto 28 novembre 2013 Letto 1485 volte
L’addio di Antoni Pazzola
Se n’è andato in silenzio Antonio Pazzola, gli ultimi giorni dell’ottobre scorso. Eppure per anni aveva visitato i palchi di quasi tutte le feste di Sardegna, improvvisando versi di rara intensità. Una forma culturale, quella della gara di poesia estemporanea in sardo, che affonda le sue origini in un ... leggi tutto 14 novembre 2013 Letto 871 volte
L'attualità della rerum novarum
Gli sviluppi più attuali della dottrina sociale della Chiesa hanno trovato, nell’Ottocento, uno straordinario punto di partenza nelle encicliche di Leone XIII e soprattutto nella Rerum novarum del 15 maggio 1891. Si tratta di un documento che, ancora oggi, nel mondo contemporaneo, è un punto di riferimento ... leggi tutto 14 novembre 2013 Letto 782 volte
L'attualità della rerum novarum
14 novembre 2013 Letto 778 volte
L'attualità della rerum novarum
Siti e Periodici diocesani sardi
UNA FINESTRA SULLA SARDEGNA
Gallura e Anglona
L'Ortobene